Le Grotte di Castellana attraverso un percorso didattico-sperimentale
Le Grotte di Castellana, una delle più rappresentative espressioni del carsismo pugliese, sono oggi meta di visitatori, curiosi e appassionati che approdano in Puglia per godere del corroborante clima mediterraneo, per ammirare le innumerevoli peculiarità naturalistiche e paesaggistiche e per conoscerne tradizioni e cultura.
Scoperte nel gennaio del 1938 dallo speleologo lodigiano Franco Anelli, che ne fu poi appassionato direttore, già nel dicembre dello stesso anno furono rese accessibili con l’inaugurazione della prima parte del percorso turistico. Contemporaneamente alla frequentazione turistica, negli anni successivi alla scoperta e fino ai nostri giorni, è proseguita anche l’esplorazione speleologica, condotta inizialmente dallo stesso Franco Anelli e dai suoi collaboratori, fra cui il castellanese Vito Matarrese, scopritore della più famosa delle caverne, la Grotta Bianca, e successivamente da generazioni di speleologi.
Al di sopra delle Grotte di Castellana, il Museo Speleologico Franco Anelli, dedicato allo scopritore che molto s’impegnò per favorirne l’apertura, e gestito, dalla sua inaugurazione nell’anno 2000, dall’associazione speleologica locale, il Gruppo Puglia Grotte.
Il Museo Speleologico, come negli intenti di Anelli (“La visita al Museo Speleologico sarà una facile, dilettevole escursione fra le pagine di un libro affascinante, il libro delle grotte: pochi ordinati capitoli di commento a un ponderoso volume, quello della Scienza delle caverne”) promuove la divulgazione e la conoscenza delle grotte in genere e delle scienze che di esse si occupano, organizzando attività didattiche rivolte a scolaresche di vario ordine e grado, visite speciali per i visitatori del sito carsico ed eventi che promuovono la speleologia come scienza e studio delle cavità.
Il geoevento, organizzato dall’associazione speleologica Gruppo Puglia Grotte e dalla Società Grotte di Castellana s.r.l., presso il Museo Speleologico e presso le Grotte di Castellana, si svolgerà nelle giornate del 16, 17, 18 e 19 ottobre. Nelle giornate saranno organizzate due tipologie di attività, per le scolaresche e per tutti coloro i quali volessero aderire. Le prime prevedono laboratori didattici associati alla visita in grotta, le seconde visite speciali nel sito carsico.
La manifestazione è patrocinata dalla SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale).
Contattare l'organizzazione presso Museo Speleologico Franco Anelli, Piazzale Anelli, Castellana Grotte (BA) - tel. 080 4998230 tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30.
Assicurazione non necessaria
Organizzatori: Gruppo Puglia Grotte e Società Grotte di Castellana s.r.l.

