Dalla "Terra Madre" di Giuseppe De Lorenzo agli "Studi di Geologia Lucana" di Paolo Scandone: un viaggio alla scoperta del paesaggio dell'Appennino Lucano attraverso gli occhi ed il ricordo di due grandi pionieri della geologia dell'Italia Meridionale

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 - Giov, 27/10/2016 Ore 9.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala del Consiglio Comunale di Lagonegro, Piazza dell'Unita' d'Italia , Lagonegro (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2016 , ingresso libero

La giornata di studio intende focalizzare l'attenzione su un settore dell'Appennino Lucano, in cui ricade il Comune di Lagonegro, che da sempre ha rappresentato un punto cardine nella ricostruzione della storia geologica e geomorfologica della catena appenninica in Italia meridionale, essendo esso caratterizzato dalla presenza di numerosi spettacolari affioramenti della Successione Lagonegrese (calcareo-silico-marnosa) oggetto di studio ed interpretazione di ricercatori di tutto il mondo. In particolare, l'evento sarà incentrato sulla commemorazione di due grandi scienziati che, in epoche differenti, hanno contribuito notevolmente alla conoscenza della geologia regionale e delle dinamiche naturali di formazione e trasformazione del paesaggio appenninico. Inoltre, un importante obiettivo che gli organizzatori dell'evento si prefiggono di raggiungere è quello di radicare sempre più l'immagine e la valenza del De Lorenzo nel contesto sociale del luogo di nascita e dei territori contermini.
L'evento sarà strutturato in due giornate, di cui la prima (22 ottobre) prevede un'escursione tematica lungo i luoghi descritti da De Lorenzo e da Scandone con l'intento di strutturare un itinerario escursionistico tematico permanente dedicato ai due scienziati; la seconda giornata (27 ottobre) finalizzata alla divulgazione della cultura geologica e della storia dell'appennino lucano, oltre che del Patrimonio geologico ricadente nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, anche attraverso il richiamo alle opere di Giuseppe De Lorenzo e Paolo Scandone, che indissolubilmente sono legati al territorio lagonegrese ed alla Lucania.
Nell'ambito degli interventi programmati, si darà ampio spazio alla divulgazione delle conoscenze geologiche e geomorfologiche del territorio, alle azioni di censimento dei Beni Geologici e Paleontologici ed alle forme di tutela legislativa degli stessi, alle strategia di valorizzazione turistica sostenibile ed alle attività didattiche e divulgative della cultura geologica sviluppate in questo territorio nel tempo da Enti di Ricerca, Istituzioni pubbliche ed Associazioni culturali locali e nazionali.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: max 15 km km
Dislivello: da 200 a 700 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'iscrizione potrà avvenire con comunicazione degli estremi previsti in un apposito modulo che verrà caricato sul sito web del comune di lagonegro e deigli organizzatori dell'evento. Si potrà, altrsi, mandare una preliminare mail all'indirizzo del referente dell'evento (m.lazzari@ibam.cnr.it).

Numero massimo partecipanti: 100 per l'evento del 27 e N° 50 per l'escursione del 22
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

L'evento è organizzato da:
Comune di Lagonegro (PZ)
CNR IBAM (sede di Potenza)
Ordine dei Geologi di Basilicata
Ufficio geologico e Attività Estrattive, Dipartimento Infrastrutture, Opere Pubbliche e Mobilità, Regione Basilicata
Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri e Lagonegrese
Associazione Nazionale di Geologia e Turismo
Proloco Kaleidos di Lagonegro
Associazione culturale lagonegrese “A Castagna ra critica”
Associazione Pionieri del Liceo Scientifico di Lagonegro G. De Lorenzo
Associazione Guide Ufficiali ed esclusive del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano
Università della Basilicata
GAL - Gruppo di Azione Locale "La Cittadella del Sapere"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare