La Macchia Mediterranea in Sicilia - Mostra Itinerante
0941 662036 - 331 1122853 sindaco@floresta.gov.it
http://www.floresta.gov.it/
La Macchia mediterranea è una boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea.
Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree (mirto, lentisco, leccio ecc.) e specie lianose (caprifogli, clematidi ecc.), benché le specie prevalenti siano diverse nei vari settori; è più o meno fitta e rigogliosa a seconda delle condizioni ambientali e si presenta particolarmente sviluppata nei settori a suolo profondo e fresco.
La macchia è derivata dalla foresta sempreverde mediterranea (leccio, sughero, pino), di cui spesso costituisce il sottobosco, in seguito alla distruzione o al diradamento di questa a opera dell’uomo, ma in certi tratti è originaria. Si possono distinguere una macchia bassa, costituita da suffrutici e arbusti molto bassi (ca. 1 m; cisto, ginestra, ginepro, rosmarino ecc), una macchia alta, costituita in prevalenza da arbusti che possono raggiungere i 2-3 m (erica arborea, corbezzolo, lentisco, fillirea latifoglia, Smilax aspera, Clematis flammula), e una macchia foresta, con arbusti alberiformi (i medesimi della macchia alta, nonché oleandro, alloro, olivastro).
All’aumentare della frequenza o dell’intensità del disturbo, la macchia può gradualmente trapassare nella gariga, oppure, al diradarsi degli eventi distruttivi, evolvere verso la foresta sempreverde.
La fauna della macchia mediterranea è rappresentata da cinghiali, istrici, tassi, volpi, daini e da numerose specie di uccelli e di insetti.
Campione della bio-diversità, la Macchia Mediterranea contraddistingue uno degli eco-sistemi più importanti del pianeta. La sua conservazione costituisce il principale obbiettivo dello sviluppo sostenibile, per consegnare alle nuove generazioni un pianeta vivo, in grado di assicurare l’armonica continuazione della vita sulla Terra. Il ruolo della Macchia Mediterranea in ordine al contenimento dell’inquinamento è stato accertato dalla comunità scientifica internazionale.
Per informazioni in aggiornamento: www.facebook.com/lamacchiamediterraneainsicilia e www.cartamacchiamediterranea.it
Prenotazione presso Comune di Foresta. Tel. Ufficio Turismo Floresta 0941 662036 - 331 1122853 - sindaco@floresta.gov.it
Comune di Floresta

