"Sentiero Miniere nel blu": geositi, geomorfositi e siti minerari lungo la costa tra Masua e Cala Domestica
L'escursione attraverserà le aree di Masua, Canal Grande e Cala Domestica, un percorso tra le rocce più antiche d’Italia dove sono ancora presenti rovine di villaggi testimoni di un passato minerario immerso in un panorama naturale tutto da scoprire e riscoprire.
L’escursione: il territorio compreso tra Masua, Canal Grande e Cala Domestica è caratterizzato da bellissime insenature incastonate tra coste alte e rocciose, dune e spiaggia di sabbia dorata, mare verde smeraldo e cristallino, bouquet di coloratissime specie botaniche … ma non solo. Questi luoghi ci racconteranno del legame con le miniere limitrofe ormai dismesse, dei minerali estratti e inevitabilmente della geologia presente lungo questo tratto di costa che ci regala scorci mozzafiato.
L’area nella quale si svolge l’escursione è identificata come sito di interesse comunitario dalla CEE (Rete Natura 2000) nella quale ritroviamo monumenti naturali (L.R. 31/89) come il Pan di Zucchero e il Canal Grande all’interno del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
A quale escursionista si rivolge: appassionati di natura, geologia, storia mineraria e non solo che praticano escursionismo, in buone condizioni fisiche e che non soffrano di vertigini.
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2016. Prenotazione escursione e informazioni: tramite e-mail a info@siclus.it oppure chiamando i numeri 324 8419562 e 324 8412303; pagina facebook: Siclus escursioni e visite guidate.
Siclus escursioni e visite guidate

