Il geosito della valle del Sangonetto
La valle del Sangonetto, situata nel Parco Orsiera Rocciavrè a solo una trentina di km da Torino e a quote accessibili a tutti, conserva nelle forme del paesaggio le tracce di un ghiacciaio di 10 000 anni fa. Il ricordo dell'antica presenza, nonostante la successiva azione erosiva dei torrenti alpini, è svelata dal modellamento del territorio, dai massi erratici, dagli anfiteatri morenici, dalle superfici rocciose levigate e anche da curiose forme rocciose a cui l'immaginazione ingenua dei montanari ha associato narrazioni e leggende.
Percorrendo un facile sentiero prima tra faggete e antiche borgate abbandonate e poi tra alpeggi e pascoli, si possono riscoprire le remore origini del paesaggio individuando gli ambienti di formazione delle principali rocce e dei processi che hanno disegnato questa parte del territorio montano affacciato sulla grande città.
La guida di un geologo permetterà di avvicinarsi alla geomorfologia in un ambiente naturale ricco di testimonianze significative ma non sempre evidenti e di scoprire/immaginare paesaggi ormai scomparsi e ambienti lontani nel tempo.
Un lettore affiancherà l'informazione scientifica con la narrazione di luoghi, tradizioni e leggende per mantenere solido l'intreccio tra storia della Terra e storia degli Uomini.
presso Ufficio Turistico di Coazze – tel. 011 9349681
Assicurazione non necessaria
Comune Coazze, CAI Giaveno, Ecomuseo Alta Val Sangone, Associazione GECO

