Dalle rocce al cemento
Conferenza divulgativa tematica sui processi di trasformazione dei minerali delle rocce in cemento. La produzione del cemento nella zona di Gubbio vanta una tradizione di oltre un secolo e negli ultimi decenni ha rappresentato la maggiore attività economica dell’intero territorio eugubino.
Le rocce calcaree e calcareo marnose dell'era mesozoica e di quella cenozoica che affiorano nella catena dei monti di Gubbio hanno caratteristiche chimico-fisiche ottimali per la produzione industriale del cemento portland. L’estrazione delle rocce nelle miniere e la loro trasformazione in “farina da cuocere” sono processi complessi che richiedono specifiche conoscenze minerarie ed attenzioni ambientali. Le trasformazioni minerali che avvengono all’interno del forno durante la “cottura” delle rocce necessitano di specifiche attenzioni relativamente al dosaggio di ciascun elemento chimico che contribuisce a formare il “clinker”. Dal punto di vista mineralogico e petrografico quest'ultimo può essere considerato un vero e proprio prodotto vulcanico: una volta macinato e miscelato con altri minerali esso formerà il cemento che conosciamo.
Assicurazione non necessaria
Museo Laboratorio Gola del Bottaccione

