Campi Flegrei, settore occidentale: dalle antichità sommerse di Baia al sentiero naturalistico di Capo Miseno
L'escursione proposta si svolge nel territorio vulcanico dei Campi Flegrei, nel suo settore occidentale, e consiste di due diversi momenti:
a) un percorso via mare, nell’area protetta del parco archeologico sommerso del golfo di Baia, a bordo del battello Cymba dalla chiglia finestrata (www.baiasommersa.it) per osservare il fondo marino col Portus Iulius e le ville romane sommerse a causa del noto fenomeno del Bradisismo flegreo.
b) un percorso via terra, spostandosi verso il promontorio di Capo Miseno, che rappresenta la parte emersa di un edificio vulcanico sottomarino dei Campi Flegrei. Partendo a piedi dal Belvedere del Faro fino alla sommità del rilievo, l’escursione si svolge lungo un sentiero che offre molteplici spunti naturalistici, geologici e geomorfologici, con ampi panorami e splendide vedute dei Campi Flegrei, e dei golfi di Napoli e Pozzuoli.
Iscrizione presso:
Giuliana Alessio: giuliana.alessio@ingv.it - cell 339 6545655
Maria Pedone: maria.pedone@ingv.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Club Alpino Italiano, sezione di Napoli www.cainapoli.it
Osservatorio Vesuviano, sezione di Napoli Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia www.ov.ingv.it

