GeoloUP 2016 - Il ghiacciao del Piave: tracce di un mutamento climatico a cavallo tra le Prealpi Trevigiane e la Val Belluna

DATA DELL'EVENTO
Ven, 21/10/2016 - Sab, 22/10/2016 Ore conferenza del 21 (da definire); field trip del 22 (dalle 9.00 alle 18.30, esclusa GEO-CENA)
LUOGO DELL'EVENTO
Vittorio Veneto (per conferenza: sede da definire), Ostello Altanon Via Altanon 16, Frazione di Cergnai, Santa Giustina (BL)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2016 , ingresso libero

I cambiamenti climatici hanno da sempre interagito con la geologia, i paesaggi, la vita; nella zona a cavallo tra le Prealpi Trevigiane e la Val Belluna l’evento più importante e che maggiormente ha lasciato la sua impronta è stata la Glaciazione Wurmiana, avvenuta tra 21000 e 18000 anni fa, che ha provocato l’avanzata di un imponente ghiacciaio.
Il suo passaggio è rimasto impresso in questi territori in modo quasi indelebile, condizionando il paesaggio, la morfologia, il sottosuolo e la vita.
Scopriremo le tracce lasciate da questo gigante di ghiaccio, come è cresciuto e come è scomparso, attraverso una conferenza multimediale ed una escursione attraverso i territori.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: a piedi+in auto: 50 km
Dislivello: a piedi: 150 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonare a 0437 800341 (Luca)
scrivere a gianluca@dolomitiproject.it (Gianluca) o a info@ostelloaltanon.it (Luca)

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

organizzatore: DOLOMITI PROJECT SRL
collaboratori: CONSORZIO IN DOLOMITI
patrocinio: FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO; COMUNE DI S.GIUSTINA; COMUNE DI VITTORIO VENETO (DA CONFERMARE); PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare