Trekking geomorfologico lungo la Valle del Carosello

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Cava del Carosello Monti Iblei, Noto (SR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2016 , ingresso libero

Il canyon del Carosello situato ad ovest di Noto antica (la Noto antecedente al terremoto del 1693) è inciso nelle calcareniti e alternanza calcareo - marnosa della nota Formazione Palazzolo di età miocenica. Il corso d’acqua (con portate variabili a seconda della stagione) che scorre incassato nella cava è alimentato da sorgenti perenni ed ha alimentato per secoli sia numerosi mulini che concerie rupestri (alcune di dimensioni veramente notevoli) attive sin dal 1400 e dedite alla concia del pellame e dell’albascio, una sorta di lan pesante. La concia è stata un ‘attività industriale fiorente per Noto con grossi volumi d’affari nel 500 per l’aristocrazia netina e sicuramente con forte impatto ambientale per l’ambiente per i tannini riversati nel fiume. Oggi mulini e concerie sono in stato di abbandono e rinaturalizzazione e l’attività antropica nella cava è profondamente mutata meta oggi, di escursionisti.
A valle del Carosello confluiscono diversi altri canyons (cave) quali il San Calogero, San Giuseppe, Piascitura che vanno a formare il Fiume Asinaro. Si tratta di aste fluviali conseguenti la cui erosione è stata dettata dalla tettonica pleistocenica che ha causato un costante ringiovanimento del reticolo fluviale. Ciò ha determinato catture fluviali, la presenza di salti morfologici, di valli sospese etc.
Si accede al Carosello dalla “Porta di Santa Margherita” una delle tante porte della città fortificata di Noto Antica dove un bella mulattiera nella roccia ci porta velocemente al fondocava. Da qui seguendo il corso del torrente (con diverse marmitte) si giunge in corrispondenza di un laghetto pensile ed ad un salto morfologico di circa 40 m di dislivello.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare organizzatori tramite mail: info@cirs-ragusa.org

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

CIRS Ragusa
Gruppo Grotte Cacyparis Noto




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare