Geoescursione: il Moso di Crema
Il Moso di Crema è una vasta area occupata per secoli da estese paludi che giungevano a lambire le mura cittadine ed è stata gelosamente conservata nel suo stato palustre fino allo scadere del XVIII secolo, anche per volontà della Repubblica di Venezia, ai cui domini di Terraferma il Cremasco appartenne dal 1449 al 1797, quale naturale difesa della piccola ma importante città-fortezza padana.
Oggi il Moso si presenta come un’estesa bassura a destinazione prevalentemente agricola, delimitata verso sud da una scarpata morfologica che segna un evidente salto morfologico di 3-4 m e solcata da un fitto reticolo idrografico di origine per lo più risorgiva ovvero colatizia, oltre che da un tratto del Canale Vacchelli. Per queste sue caratteristiche, dal 2009 su gran parte dell’area è stato istituito il “Parco locale di interesse sovracomunale (Plis) del Moso”, con sede presso il Municipio di Crema, mentre l’intera sua superficie rappresenta un geosito di interesse regionale della Lombardia.
Gruppo FAI Crema - Delegazione FAI Cremona, per informazioni tel. 340 9576500.

