Alla scoperta dei vulcani: Open Day al MOVe (Museo dell'Osservatorio Vesuviano)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2012 Ore 9.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Via dell'Osservatorio, 80056, Ercolano (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2012 , ingresso libero
CONTATTI
mauro.divito@ov.ingv.it

Le eruzioni vulcaniche sono tra i fenomeni più spettacolari e affascinanti, e al tempo stesso più terribili e devastanti della natura. Alla scoperta dei vulcani è una manifestazione che si propone di introdurre il visitatore alla conoscenza di questi fenomeni, attraverso una giornata di visite ed eventi a tema al Museo dell’Osservatorio Vesuviano (MOVe). L’Osservatorio Vesuviano, fondato nel 1841, è stato da sempre meta ambita di studiosi italiani e stranieri. L’elegante edificio borbonico è ora luogo destinato all’esposizione delle preziose collezioni mineralogiche, strumentali e artistiche, e di una ricca biblioteca storica. Guide esperte conducono il visitatore attraverso un affascinante viaggio nel mondo dei vulcani. Sono descritti i vari tipi di eruzioni e la loro pericolosità, per giungere al monitoraggio in tempo reale realizzato grazie ai sistemi di sorveglianza. Il Museo ospita antichi strumenti scientifici, utilizzati da scienziati e ricercatori nel corso dei secoli, alcuni dei quali sono di eccezionale importanza storica, come il sismografo elettromagnetico di Luigi Palmieri del 1856. Dal 2009 il percorso espositivo si è arricchito della mostra “Vulcanica – percorso multimediale nel mondo dei vulcani”. Pannelli ed exhibits sui vulcani italiani e sulla geotermia, contributi audiovisivi, una parete multimediale e una saletta per film 3D conducono il visitatore alla conoscenza dei vulcani attivi in Italia, della loro pericolosità e dei sistemi adottati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per il controllo della loro attività.
Nel corso della manifestazione saranno mostrati foto e filmati d’epoca di eruzioni del Vesuvio, commentati dal Dott. Gianni Ricciardi. La collezione raccoglie un gran numero di fotografie e filmati realizzati durante le eruzioni del Vesuvio tra il 1865 ed il 1944. Il film più antico della cineteca è anche il primo film al mondo di un vulcano in eruzione e fu realizzato dai fratelli Lumière, dopo due anni dall'invenzione del cinematografo. La pellicola consente di rivivere l'eruzione che ha portato alla formazione del Colle Umberto, poco a est del Museo. Una rarità è il film della catastrofica eruzione del 1906, ritenuto disperso. L'ultimo filmato riguarda l'eruzione del 1944, in versione integrale, realizzato durante l’ultima guerra mondiale dalle Forze Alleate e donato all’allora Direttore Giuseppe Imbò.

Siti web: www.ov.ingv.it
www.museincampania.it
Manifestazione organizzata con il patrocinio dell'Associazione Italiana per lo studio del Quaternario (AIQUA) www.aiqua.it



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2012
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'iscrizione è obbligatoria per i gruppi e va formalizzata attraverso l'invio di un fax al numero 081 6102304 o via e-mail all’indirizzo: museo@ov.ingv.it, facendo riferimento alla manifestazione “Settimana del Pianeta Terra” e indicando il numero di persone. L’accettazione dell’iscrizione e l’orario di visita saranno comunicati via fax o tramite messaggio di posta elettronica.

Numero massimo partecipanti: 200
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

AIQUA - Associazione Italiana per lo studio del Quaternario




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare