Borgo Grotta Gigante - Campi solcati, visita alla Grotta Gigante, al Museo annesso e proiezioni di argomento speleologico
I CAMPI SOLCATI
La manifestazione indubbiamente più appariscente del carsismo epigeo, senz’altro è quella relativa a quei vasti affioramenti rocciosi chiamati con voce tedesca - Karrenfeld - e da ciò questa cattiva traduzione italiana di - campo solcato - ormai entrata nella letteratura carsica e come tale, dobbiamo per forza accettarla. Sul Carso triestino, sono presenti delle superfici rocciose di affioramento talora di centinaia di metri quadrati di sviluppo; di molte migliaia di metri quadrati appaiono invece nei carsi d’alta montagna, privi di coperture terrose. Si sviluppano sempre laddove le condizioni geolitologiche sono favorevoli, in genere in presenza di calcari particolarmente compatti, puri (micriti), con scarso o quasi nullo tenore di contenuti terrigeni, bene e potentemente stratificati. Sulle vaste superfici rocciose affioranti direttamente a contatto con gli atmosferili, hanno sempre largo sviluppo, tutta quella vasta gamma delle microforme dissolutive, che caratterizzano tutti i - campi solcati -. Sono infatti la sede naturale delle piccole forme di dissoluzione, che qui, sul Carso, sono tra le più belle e le più perfette esistenti al mondo. Tale ricca elaborazione microcarsica si esplica principalmente con le forme derivate dalla pioggia come le vaschette, scannellature, solcature, fori.
Nei carsi d’alta montagna, esistono delle altre microforme legate alla fusione della neve e così per quelle altre forme relative ai carsi tropicali.
Indubbiamente i più celebri - campi solcati - sono quelli presenti sul Carso triestino ed in particolare nella zona delle grandi doline, posta tra la Grotta Gigante e il paese di Prosecco. Si trovano in particolare lungo il bordo sud-orientale di una di queste, con delle manifestazioni dissolutivo - carsiche di eccezionale bellezza.
LA GROTTA GIGANTE ED IL MUSEO SCIENTIFICO SPELEOLOGICO
Nella seconda parte dell'escursione si passerà al Centro Visite della Grotta Gigante per una visita guidata nella cavità carsica con salone turistico più vasto del mondo (www.grottagigante.it)e l'annesso Museo Scientifico Speleologico (MUSS), il primo museo speleologico italiano (1963),nel 2014 riallestito nella nuova sede.
LA COMMISSIONE GROTTE "EUGENIO BOEGAN" - ESPLORAZIONI E STUDI IN ITALIA ED ALL' ESTERO DAL 1883
Nella stessa sede verranno proiettati filmati di argomento speleologico sull'attività in campo nazionale ed internazionale della Commissione Grotte "Eugenio Boegan" della Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del CAI, la più antica società speleologica del mondo tuttora in attività, fondata nel lontano 1883.
Entro il 19/10/2017
Telefonare allo 040 327312 (Grotta Gigante) oppure
mail a info@grottagigante.it
Assicurazione non necessaria
Commissione grotte "Eugenio Boegan" della Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del CAI

