Il Carso e/é il carsismo
Il Carso, territorio che si estende alla spalle della città di Trieste, ha dato il nome universalmente utilizzato per identificare fenomeni di dissoluzione delle rocce carbonatiche: il carsismo. Anche per questo motivo da molti anni di parla di promuovere un Geoparco del Carso. E’ quindi opportuno far conoscere i fenomeni carsici, specie quelli che avvengono sulla superficie terrestre, per divulgare come un processo di dissoluzione, scientificamente sintetizzabile in una formula chimica, dia origine ad un paesaggio particolare, fatto da rocce scolpite dall’acqua in modi diversi, su diverse scale spaziali, fino a perdere il senso della dimensione.
Il Geoevento raccoglie in una mostra fotografica immagini scelte sia per la loro valenza estetica, sia perché sono in grado di illustrare con grande chiarezza alcune delle forme con cui i geomorfologi classificano la varietà del paesaggio carsico. Le immagini saranno accompagnate da un breve testo che ne illustrerà il significato geomorfologico. Succesivamente all’inaugurazione della mostra, il tema del “paesaggio carsico” verrà ampliato ad altre aree, altri climi, altre situazioni geografiche attraverso una conversazione con immagini.
Per non dimenticare che il Carso/carsismo è prima di tutto roccia, roccia e acqua che la modella e la attraversa.
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Università di Trieste; Servizio Foreste e Corpo Forestale del Friuli Venezia Giulia. Sponsor: Associazione Geologia&Turismo

