La Polledrara di Cecanibbio: storie di uomini e di elefanti
3408365224 ss-col.lapolledrara@beniculturali.it
http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/polledrara-cecanibbio
Anche quest’anno in occasione della quinta Edizione della Settimana del Pianeta Terra, il museo paleontologico La Polledrara di Cecanibbio organizza laboratori didattici e visite guidate per bambini e visite guidate per gruppi di adulti per promuovere e far conoscere l’inestimabile patrimonio preistorico della Capitale.
L’evento si svolgerà presso il museo La Polledrara di Cecanibbio, che custodisce uno dei più rilevanti e ricchi giacimenti fossiliferi del Pleistocene romano. Trenta anni di scavi archeologici hanno riportato alla luce migliaia di resti fossili di grandi mammiferi depositati nell’alveo di un fiume che scorreva oltre 320 mila anni fa. Protagonisti indiscussi: l’elefante antico (Palaeoloxodon antiquus), di cui sono stati ritrovati i resti di almeno trenta esemplari; e l’uomo (Homo heidelbergensis) di cui non sono stati ritrovati resti ossei, ma che ha lasciato tracce del suo passaggio scheggiando pietre e ossa. Gli strumenti ottenuti furono utilizzati per scarnificare carcasse di elefante rimasti intrappolati nei sedimenti fangosi del fiume. I resti degli elefanti e di altri grandi mammiferi sono conservati in situ e offrono al visitatore una visione spettacolare del giacimento considerato ad oggi, uno dei più ricchi in Europa in resti di elefante.
All’evento saranno dedicate due giornate (domenica 15 e sabato 21 Ottobre 2017) e sarà organizzato in turni di visite guidate e di laboratori specificatamente dedicati ai bambini e in turni di visite guidate per i gruppi di adulti, con la possibilità di toccare e ammirare da vicino i resti fossili.
http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/polledrara-cecanibbio
Prenotazione obbligatoria entro il 13 ottobre per le attività relative a domenica 15;
entro il 19 ottobre per le attività relative a sabato 21.
prenotazioni all’indirizzo e-mail : ss-col.lapolledrara@beniculturali.it
o al numero di telefono: 340 8365224
Assicurazione non necessaria
Soprintendenza Speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma
AIQUA: Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario

