Trekking sui sentieri di Mirto
3292287875 - 3687694551 - 3291221078 geogpantaleo@gmail.com
In occasione della 5a edizione della Settimana del Pianeta Terra, l' ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado di Partinico e le associazioni, organizza una giornata che prevede un’escursione guidata in trekking lungo la suggestiva vallata che, in direzione S-N, si apre alla Piana di Partinico (PA).
L’itinerario rappresenta un piacevole e rilassante percorso naturalistico che prevede degli stop per l’osservazione di formazioni rocciose peculiari del sito, nonché per le numerose specie della flora vascolare presente.
L’occasione è, altresì, propizia per fare un tuffo nel passato remoto storico-antropologico, del territorio circostante, in quanto si possono ammirare e fotografare i ruderi dei Casalini Mirto, con annesse alcune tombe di età bizantina scavate in un piccolo affioramento di travertino, e le vestigia del Mulino Mirto.
Lungo il percorso affiorano lembi del meraviglioso e conosciutissimo affioramento delle dolomie della Formazione Fanusi e i litotipi della Formazione Flysch Numidico facenti parte, nella letteratura geologica, del Bacino Imerese.
La parte iniziale dell’itinerario è caratterizzata soprattutto da piante erbacee ed arbustive che trovano il loro habitat ideale al margine di piccoli corsi d’acqua a carattere torrentizio e spesso nei mesi estivi si prosciugano. Qui si possono incontrare varie specie erbacee di Juncus, Carex, Scirpoides, Lythrum, Epilobium, Cyperus, Apium, Mentha, suffruticose come Lotus rectus (trifoglio palustre), densi canneti di Arundo donax (canna comune) e qualche albero di Salix pedicellata (salice pedicellato).
Inoltre i terreni, prevalentemente argillosi e quindi impermeabili, favoriscono il ristagno di acque superficiali formando delle conche naturali e/o artificiali, questo è l’habitat ideale per incontrare la Typha angustifolia (lisca a foglie strette), che in dialetto partinicese è detta “bura”.
Lungo il sentiero si possono incontrare piante arbustive ed arboree tipiche della tradizione rurale locale: Prunus, Sorbus, Cydonia, Pyrus, Morus, Juglans, Opuntia ecc…
Alle pendici di Pizzo Abbadessa si rinviene un residuo di vegetazione naturale termofila il cui strato arboreo è rappresentato soprattutto da Quercus suber (quercia da sughero), albero mediterraneo che appartiene alle querce sempreverdi, la cui corteccia suberosa è il risultato di una strategia evolutiva per la resistenza al passaggio del fuoco.
mediante modulo di adesione da inoltrare tramite mail a settimanapianetaterrapartinico@gmail.com
Assicurazione non necessaria
ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA
I.I.S.S. DANILO DOLCI
LICEO SANTI SAVARINO
I.S. O.M. CORBINO
I.C. PRIVITERA-POLIZZI
I.C. CASSARA' GUIDA
I.C. ARCHIMEDE - LA FATA
I.C. CASA DEL FANCIULLO
I.C. BORGETTO - PARTINICO
PRO LOCO CESARO' PARTINICO
O.A.S.S. CROCE GIOVANNEA ONLUS
A.D.A.P.A

