La città di Siena e le Scienze della Terra

DATA DELL'EVENTO
Lun, 16/10/2017 - Ven, 20/10/2017 Ore 16.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
DSFTA Via Laterina 8, Siena
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 02/10/2017 , ingresso libero

La città di Siena ha una storia antica, testimoniata da ingenti patrimoni architettonici, artistici e naturali, gelosamente conservati da cittadini e contrade. patrimoni dove la geologia svolge e ha svolto spesso un ruolo preminente. Geologia a Siena e anche l’acqua: “Tu li vedrai tra quella gente vana che spera in Talamone, e perderagli/più di speranza ch'a trovar la Diana;…” I senesi, “la gente vana”, in epoca medievale hanno costruito chilometri di cunicoli, i “bottini” in cui scorre l’acqua che approvvigionava la popolazione. Le sorgenti del Fiora hanno, in epoca moderna, fornito alla città l’acqua in maniera più efficiente. La storia dell’acqua di Siena verrà affrontata da un punto di vista geologico, idrogeologico e architettonico attraverso seminari tematici e una meravigliosa escursione nei bottini di Fontenuova. Gli edifici storici della nostra città, dall’epoca romana all’epoca moderna, quelli per uso privato o pubblico come il Comune o il Duomo, sono costruiti in mattoni e pietra, materiali oggetto primo della geologia: un’escursione notturna per la città illustrerà le bellezze architettoniche partendo dai materiali con le quali sono state realizzate. La ricchezza artistica e artigianale è anche testimoniata dai patrimoni delle Contrade, a loro volta legate a Corporazioni che, in epoca antica, riflettevano le diverse attività lavorative e artigianali; la Nobile Contrada del Nicchio ospita la Corporazione dei Vasai. Il Museo di maioliche medievali ritrovate nel rione testimonia l’antica presenza di numerose botteghe. Laterizi, ceramiche, maioliche e porcellane possono essere considerate “rocce artificiali” e lo studio geologico di questi manufatti, realizzato anche con tecniche sofisticate, permette di risalire ai materiali utilizzati e alle tecniche. Un seminario affronterà queste tematiche e sarà seguito dalla visita al Museo dell’Arte dei Vasai. In tutte queste bellezze la geologia ha un ruolo creativo primario, ma la geologia porta in se anche forze in grado di distruggere. La città di Siena è in area a rischio sismico. Il terremoto non fa danni, il terremoto non uccide, sono i nostri comportamenti a portare morte e distruzione. Siamo cittadini consapevoli? Siamo preparati a un nuovo possibile evento? Un seminario illustrerà la sismicità storica e attuale della nostra città e gli scenari conseguenti ad un possibile vento.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 1.6 km


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 02/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: Vedi programma dettagliato
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze Fisiche, della terra e dell'Ambiente, Università di Siena
Comune di Siena
Contrada della Lupa
Nobile Contrada del Nicchio
Sistema Museale Universitario Senese




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare