Il Geosito del torrente Civagno: 30 milioni di anni da sorgente a foce
333 8722126 (Lorenzo) lorenzo.malisani@gmail.com, attilio.selva@virgilio.it
Recentemente inaugurato dal Comune di Bene Lario (CO), il Geosito del torrente Civagno rappresenta un importane patrimonio naturalistico e culturale per l'intero territorio lariano.
Risalire il corso del torrente Civagno equivale ad affrontare una lezione sulla storia di questi luoghi, tra geologia, paleontologia e geomorfologia. Il Civagno ha infatti intagliato le rocce formatesi nel Triassico superiore (circa 220 milioni di anni fa), rocce che ora affiorano mostrando i loro strati e il relativo contenuto fossilifero, in una sorta di carotaggio di oltre 30 milioni di anni.
L'evento consiste in un'escursione guidata al Geosito, strutturata lungo un itinerario di circa 7 km. Il giorno seguente, invece, ci sarà la possibilità di approfondire le conoscenze sui fossili caratteristici del Geosito e più in generale delle zone del Lario e del Ceresio, grazie a una visita guidata alle collezioni del Museo Etnografico e Naturalistico della Val Sanagra a Grandola ed Uniti.
e-mail a Lorenzo Malisani (lorenzo.malisani@gmail.com) entro il 20/10/17. Specificare se si intende partecipare a entrambe le giornate, oppure alla sola escursione o visita al museo.
Comune di Bene Lario (http://www.comune.benelario.co.it/)
Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Ticino (http://www.bimporlezza.it/)
Museo Etnografico e Naturalistico Val Sanagra (http://www.museovalsanagra.it/)
Riserva Naturale Lago di Piano (http://www.riservalagodipiano.eu/)

