Dentro e fuori le scogliere fossili di Lumignano: escursione tra le pareti e le grotte di Lumignano accompagnati dagli escursionisti e dagli speleologi del CAI di Vicenza, e da un geologo
Le pareti sopra il paese di Lumignano (Vicenza, Monti Berici) sono oggi famose come palestra di roccia, ma in un passato non troppo lontano sono state una palestra per la rinascita della speleologia vicentina dopo la seconda guerra mondiale. E forse ancora più interessante è la loro storia geologica: le rocce di queste pareti sono state costruite da comunità di coralli e altri organismi marini che formavano una scogliera in un mare tropicale dell’Oligocene inferiore, circa 32 milioni di anni fa.
In questo Geoevento, accompagnati da escursionisti e speleologi del CAI di Vicenza e dal geologo Nereo Preto, professore associato presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, visiteremo le scogliere fossili di Lumignano e alcune grotte che si aprono al loro interno. Durante l’escursione verrà illustrata la geologia dell’area di Lumignano e, in particolare, delle pareti ora utilizzate come palestra.
Il percorso dell’escursione passerà per alcuni luoghi importanti per la storia della speleologia vicentina, in corrispondenzaa dei quali verranno letti passi da “Scienza e Poesia nei Berici” di Da Schio, Trevisiol e Perin (CAI di Vicenza, 1947).
Mediante compilazione del modulo on-line all'indirizzo: goo.gl/ncmcoA
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
ANISN sezione di Vicenza
CAI sezione di Vicenza

