Geologia base per la cultura di montagna: il caso delle Dolomiti UNESCO
Una conferenza con due ospiti di eccezione: il Prof. Alfonso Bosellini e il Prof. Piero Gianolla dell'Università di Ferrara. Il primo, Accademico dei Lincei, modernizzatore e grande divulgatore della conoscenza geologica delle Dolomiti, il secondo, autore del dossier di candidatura delle Dolomiti alla lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e di numerosi lavori scientifici di respiro internazionale.
Anche il luogo a cui ci riferiamo, le Dolomiti, sono un eccellenza per le Scienze della Terra: laboratorio per migliaia di studiosi da tutto il mondo, luogo di importantissime scoperte scientifiche, patrimonio dell'umanità per motivi geologici, luogo caratterizzato da paesaggi di una bellezza insuperabile che attirano milioni di visitatori ogni anno e che sono diretta eredità di una storia geologica incredibile.
Il Geoevento si inserisce in una manifestazione dedicata alla cultura della montagna e promossa dal Comune di Belluno ormai alla sua 21° edizione, "Oltre le Vette".
La conferenza dal titolo "Geologia, base della cultura di montagna. Il caso delle Dolomiti UNESCO" sarà moderata da Emiliano Oddone (Dolomiti Project Srl) e da Matteo Isotton (CAI TAM BL) entrambi geologi, attivi nella valorizzazione del patrimonio geologico delle Dolomiti UNESCO.
L'incontro sarà l'occasione per un confronto attorno all'entusiasmante libro di rocce dolomitico, fra generazioni diverse di geologi, pur rimanendo rivolto ad un pubblico di non specialisti. Questa trasversalità sarà possibile data la nota propensione dei relatori a parlare di temi sceintifici in modo comunicativo e divulgativo.
Assicurazione non necessaria
Dolomiti Project Srl
CAI TAM (BL)

