Le grotte nei gessi: un viaggio attraverso la geologia, i cambiamenti climatici passati e forme di vita microscopiche
Le grotte sono ambienti poco conosciuti e spesso considerati ostili e angusti, ma che nascondono al loro interno spettacolari paesaggi sotterranei. Questi luoghi, modellati dall'azione dell’acqua e da vari processi chimico-fisici, rappresentano veri e propri ecosistemi a sé stanti, dove particolari forme di vita trovano l’ambiente ideale per svilupparsi. La precipitazione di diverse forme minerali porta inoltre alla formazione di strutture monumentali che non trovano corrispondenze nell'ambiente esterno. Nonostante il loro relativo isolamento dall'ambiente superficiale, le grotte sono in grado di registrare variazioni ambientali e climatiche esterne avvenute nel corso di periodi di tempo lunghi, costituendo così un importante serbatoio di informazioni relative agli ambienti passati.
In questa serata si parlerà delle principali caratteristiche delle grotte che si sono sviluppate nella Vena del Gesso Romagnola e verranno esposti i risultati di ricerche paleoclimatiche e microbiologiche condotte su acqua e speleotemi provenienti da questi ambienti.
Domenica 22 Ottobre seguirà un’escursione gratuita in una grotta della Vena del Gesso. Ulteriori dettagli verranno forniti nella serata del 20 Ottobre, quando verranno raccolte le iscrizioni all'escursione.
Ente di gestione per i parchi e la biodiversità - Romagna; Università di Bologna; Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna; Museo civico di Scienze Naturali di Faenza

