Storia di un ciottolo e di un granello di sabbia: un lungo viaggio dalla montagna al mare (e viceversa?)

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 8.00-20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Via Giuseppe Garibaldi 85, Pietrapertosa (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2017 , ingresso libero

Viene proposta una escursione in Basilicata, che partendo dai rilievi delle Dolomiti Lucane, poste a circa 1000 m metri di altitudine, segue il corso del Fiume Basento fino alla sua foce sulla costa metapontina.
Sono previste 3 soste didattiche oltre quelle per uso servizi.

Sosta n°1
Pietrapertosa. Panoramica sulle Dolomiti Lucane e breve spiegazione sui processi geodinamici di formazione dell'Appennino meridionale. Descrizione del paesaggio e delle rocce affioranti con attraversamento a piedi del paese di Pietrapertosa.

Sosta n°2
Alveo Fiume Basento (fondovalle all'altezza di Tricarico). Passeggiata lungo il letto del Fiume Basento con osservazione delle forme di fondo del corso d'acqua e dei suoi sedimenti.

Sosta n°3
Foce del Fiume Basento (Villaggio Argonauti). Passeggiata lungo costa in prossimità della Foce del Fiume Basento. Osservazione delle forme costiere e dei sedimenti di spiaggia.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 200 km
Dislivello: 1000 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

tramite mail all'indirizzo ruggero.francescangeli@uniba.it a partire dall'1 ottobre al 15 ottobre.

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
SiMA - Sistema Museale di Ateneo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare