”Madri di Pietra…quando la roccia si fa rifugio”: Geoimmersione sensoriale e percettiva
La Terra, le rocce e le forme del paesaggio geologico incontrano, in questa giornata speciale, persone speciali.
La "natura dentro incontra la natura fuori".
La giornata di GeoBenessere è dedicata alla “integrazione tra la natura e le diverse-abilità” ed è rivolta alle persone diversamente abili (autistici, disabilità psichiche, motorie, …) e a quelle normodotate, senza limiti di età.
Protagonista è il patrimonio geologico del Parco Nazionale dell'Aspromonte, che di recente ha avviato la procedura per il riconoscimemto UNESCO di Geoparco. L'evento, infatti, si svolgerà presso il suggestivo Geosito delle Caldaie del Latte (Roghudi, RC).
In questa occasione, è prevista anche la visita sensoriale e narrata al limitrofo e leggendario Geosito della Rocca del Drako (Roghudi, RC).
L'evento è coorganizzato dall'Associazione peter- centro studi per le politiche territoriali e comunitarie e dall'Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte.
La progettazione e la conduzione delle attività, di tipo ecopsicologico, sono curate da uno staff tecnico-comunicativo altamente specializzato e con esperienza consolidata (geologa, educatrice, psicologa, comunicatrice, animatori,…) del “Comitato internazionale per l’evoluzione pacifica ed etica del sistema educativo” (2013), con il coordinamento della Dott.ssa Serena Palermiti, geologa, interprete ambientale ed "ecotuner" (esperta di ecopsicologia applicata).
Saranno effettuate riprese foto e video di supporto allo Storytelling dell’evento.
Sono in corso di costruzione partenariati con associazioni locali nel campo delle diverse-abilità.
Le iscrizioni dovranno pervenire via mail alla segreteria organizzativa dell'Associazione peter: centrostudipeter@yahoo.it
Oggetto della mail: Iscrizione Geoevento Caldaie del Latte 15 ottobre 2017
Indicare nella mail: N° partecipanti con nominativi e data/luogo di nascita; Eventuale disabilità; Eventuali necessità o problematiche; Autorizzazione (o non autorizzazione) ad effettuare riprese foto e video.
Contatto telefonico: Coordinatrice dott.ssa Serena Palermiti cell. 347 1647692- email serenapalermiti@yahoo.it
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Associazione peter - centro studi per le politiche territoriali e comunitarie di Reggio Calabria
Ente Parco Nazionale dell'Aspromonte

