I gessi dell’Emilia-Romagna: un territorio straordinario, un patrimonio per l’umanità
Approfondimento scientifico a più voci per conoscere la geo-biodiversità dei gessi emiliano-romagnoli e la proposta di candidatura a Patrimonio dell'umanità UNESCO.
L'Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna organizza da anni eventi legati ai saperi connessi all'archivio stesso o relativi al territorio della regione. La Regione appoggia la candidatura, proposta dalla Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna, delle aree carsiche gessose a patrimonio dell'umanità UNESCO. I territori carsici gessosi sono compresi all'interno di due parchi regionali e uno nazionale: Parco regionale dei Gessi bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola e Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano.
Durante l'evento parleranno alcuni componenti del Comitato Tecnico Scientifico istituito per la candidatura dell'area.
Verranno approfonditi i temi legati alla peculiarità del paesaggio carsico superficiale e sotterraneo, della geologia della formazione Gessoso Solfifera, della geografia socio-economica dei territori gessosi e della biodiversità dell'ambiente superficiale ed ipogeo.
Presso il sito dell'Archivio cartografico
Assicurazione non necessaria
Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna
Servizio Statistica, comunicazione, informazione geografica e partecipazione, Regione Emilia-Romagna
Servizio geologico, sismico e dei suoli, Regione Emilia-Romagna
Federazione speleologica regionale dell'Emilia-Romagna

