Dall'Ampollino all'Arvo: passeggiata tra i due laghi
Il movimento politico IdeaLibera Aprigliano anche quest'anno aderisce alla settimana del Pianeta Terra.
Dopo le bellissime esperienze sul fiume Crati, i Mulini, la Grancia di San Martino di Canale e il Casal Lardone, questa volta si punta sulla Sila e i suoi laghi; essi sono la traccia ideale per la scoperta del territorio.
L'unico collegamento tra la valle dell'Arvo e quella dell'Ampollino è rappresentato da Aprigliano, paese nel cui territorio ricadono la maggior parte dei due bacini idrografici.
Qui si possono ammirare i paesaggi che furono teatro delle azioni epiche dei briganti, esplorare i laghi o semplicemente concedersi una sosta all'ombra dei pini larici che scendono fino a lambire gli specchi d'acqua.
Tutto ciò in un suggestivo alternarsi di prati verdi, lussureggianti foreste, laghi dove si riflette il cielo con punti panoramici capaci di togliere il fiato.
A questo si aggiunga una ricca dose di storia, infatti durante il percorso si raggiungerà "Piano del Parlamento" e i resti della "Torre di Fiumarella" un antico casale di proprietà della famiglia Baracco; la maestosità del casale, la spaziosità dell'ambiente, l'artistica rampa che portava al ponte levatoio evidenziano i fasti della famiglia padronale che nell'alta montagna insieme ai possedimenti territoriali gestiva più elementi dell'economia montana: bosco, pece e pastorizia.
Natura, paesaggio, storia: ecco i punti di forza della nostra Sila tutti da scoprire e rivalutare in chiave turistica ed economica.
IdeaLibera

