Escursione geonaturalistica sulle Punte della Moarda
L’itinerario geonaturalistico sulle Punte della Moarda offre, agli amanti della natura e del paesaggio, un ricco percorso naturalistico che cela e conserva dentro di se anche molti elementi storici e antropologici: biodiversità e paesaggi suggestivi si fondono per dare luogo ad un vero e proprio scenario ideale dove immergersi nel verde e dedicarsi ad osservazioni naturalistiche che arricchiranno il visitatore.
Le Punte della Moarda, il cui nome deriva da un toponimo arabo che significa colmo e zampillante d’acqua, può considerarsi l’ultimo polmone verde a ridosso della conca d’oro, sulla Valle dell’Oreto e su Altofonte. Il rilievo è costituito da un allineamento di sette vette, di altezza simile (pizzo “terzo cielo” 1090 metri slm), che vengono comunemente chiamate cieli. Il monte rappresenta una vera e propria risorsa del territorio: è da qui, infatti, che defluiscono le acque che alimentano le numerose sorgenti che fanno di Altofonte il paese dell’acqua.
Il percorso si snoda all’interno di un bosco adulto di conifere, attualmente soggetto ad interventi di conversione a bosco di latifoglie, che si sviluppa su rocce dolomitiche e calcaree, caratterizzate da forti fenomeni carsici.
I visitatori potranno osservare e individuare:
- aree di territorio con esemplari di conifere del popolamento originario: pino d’aleppo (Pinus Alepensis), pino domestico (Pinus pinea), cipresso (Cupressus sempervirens);
- aree di territorio in cui il bosco di conifere si fonde con esemplari giovani di latifoglie: roverella (Quercus pubescens), Leccio (Quercus ilex), sughera, aghifoglio (Ilex aquifolium);
- sottobosco rappresentato da: asparago (Asparagus acutifolius) , aglio selvatico (Allium sub hirsutum), finocchio selvatico (Foeniculum vulgare), origano (Origanum vulgare), ginestra (Spartium Junceum), rosa canina (Rosa arvensis), orchidee selvatiche (Orchis tridentatalo e Orchis longicornu), iris e ombelico di Venere (Umbilisus rupestris).
L’itinerario sarà strutturato con diversi gradi di difficoltà, così da soddisfare le esigenze di tutti gli escursionisti.
Inviare una mail a Dino Adornetto presidente@prolocoaltofonte.it o contattare telefonicamente il cell. 392.5619682
Assicurazione non necessaria
Associazione turistica pro loco Altofonte
Associazione politico culturale INSIEME PER ALTOFONTE

