Cala Rossa: le pieghe della Terra per valorizzare un territorio

DATA DELL'EVENTO
Dom, 22/10/2017 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Cala Rossa - Riserva Naturale di Capo Rama, Ingresso della Riserva Naturale, Terrasini (PA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

In occasione della 5a edizione della Settimana del Pianeta Terra, i circoli Legambiente “Gino Scasso” e “Naturalmente – Sicilia” di Partinico ed Isola delle Femmine, in collaborazione con L’associazione N.O.P.C.E.A. di Partinico, organizzano una giornata dedicata a far conoscere la bellezza di un tratto di costa di Terrasini, Calarossa.
La giornata prevederà una parte dedicata ad una rilassante passeggiata naturalistica, partendo dalla Riserva naturale di Capo Rama ed arrivando a Cala Rossa (3,7 km circa), per conoscere un po’ di storia, immergersi nella natura, conoscere la geologia dei luoghi.
A seconda delle condizioni meteo e del mare, sarà possibile anche ammirare la scogliera della cala direttamente dal mare con un’imbarcazione.
La seconda parte della mattinata è dedicata ad un momento informativo e di dibattito dedicato alla tutela e valorizzazione del territorio, ricordando che ci troviamo in un luogo unico per le sue caratteristiche geomorfologiche e che, con continui abusi, con continui deturpamenti e scarichi incondizionati, potrebbe diventare un luogo anonimo, privo di significato ed attrattività.
"IN VIA DI DEFINIZIONE"



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mediante modulo di adesione da inoltrare tramite mail a partinico.legambiente@gmail.com
(**) la quota di partecipazione potrà subire variazioni qualora, condizioni meteo permettendo) si riesca a fare la visita in barca

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Legambiente Partinico - Circolo "Gino Scasso" - ONLUS
Legambiente Isola delle Femmine - Circolo "NaturalMente Sicilia"
Nucleo Operativo Protezione Civile ed Emergenza Ambientale ONLUS




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare