Climate change: che tempo farà?

DATA DELL'EVENTO
Lun, 16/10/2017 - Ven, 20/10/2017 Ore 8.00-14.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituto di Istruzione Superiore “Caminiti -Trimarchi", Via Lungomare, Santa Teresa di Riva (ME)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L’Istituto di Istruzione Superiore “Caminiti -Trimarchi” di S. Teresa di Riva (ME) partecipa alla 5a Edizione della Settimana del Pianeta Terra con il progetto: “CLIMATE CHANGE: Che tempo farà?”
Con questo progetto si vuole affrontare una tematica ambientale considerata prioritaria a livello nazionale e internazionale che ancora necessita di azioni educative e informative a supporto del processo di sensibilizzazione e coinvolgimento della società civile e dei giovani in particolare.
Si intende fornire un’importante occasione per fare chiarezza sui diversi aspetti legati al cambiamento climatico, sulle sue cause, sulle conseguenze e sulle possibili soluzioni per attuare scelte consapevoli: Effetto serra, incendi e deforestazione,erosione delle coste, siccità, utilizzo più razionale e responsabile delle risorse disponibili, dell’energia e dell’acqua, riduzione dei rifiuti, minore emissioni di CO2 , diminuzione dei rischi idrogeologici.
E’ un viaggio per i giovani, le famiglie e la società alla scoperta delle buone pratiche a favore della sostenibilità ambientale. Partendo dalla propria esperienza quotidiana, ognuno di noi può comprendere come le emissioni di ciascuno contribuiscono alla variazione della temperatura media terrestre e come è possibile trovare e attuare coscientemente comportamenti a “minore emissione”.
Il progetto si articola in diverso momenti, a Scuola, nelle diverse sedi e sul territorio ( anche alternando la stessa attività in giornate diverse per le diverse sedi) secondo il seguente calendario generale :
• Lunedì 16 Ottobre: Conferenza : “Cambiamenti climatici: cause conseguenze e possibili soluzioni. Un confronto per salvare il pianeta."
• Martedì 17 Ottobre: “Escursione nel Bosco”: Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta e/o Bosco delle Betulle dei Monti Sartorius .
• Mercoledì 18 Ottobre: “Escursione nel Parco fluviale dell’Alcantara”: Gole dell’Alcantara e/o le Gurne dell’Alcantara
• Giovedì 19 Ottobre: Visita Stazione Meteorologica di Sigonella
• Venerdì 20 Ottobre: “Attività pratiche e riflessioni conclusive”:
-“La Protezione Civile e la tutela del territorio “ : Simulazioni pratiche di gestione delle emergenze.
- L’ARPA Sicilia , l’Università e l’ANISN con la Scuola
- Report degli studenti sull'esperienza vissuta


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 50 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

La scuola organizzatrice degli eventi è l'I.I.S " Caminiti-Trimarchi" Santa Teresa di Riva (ME), gli altri parteners di seguito elencati parteciperanno a titolo gratuito alle varie attività :
Aeronautica Militare - Sigonella; Università terza età di Santa Teresa di Riva; Comune di Santa Teresa di Riva; ANISN; Parco Fluviale Alcantara;Parco dell'Etna; Arpa Sicilia; NaxosLegge.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare