Modificazioni ambientali di un terremoto: le frane del terremoto del Friuli
I grandi terremoti non generano solo danni e perdite per l’ambiente antropico, ma possono avere importanti effetti anche sull’ambiente naturale. Lo scuotimento sismico è infatti alla base di diffusi effetti ambientali quali frane, fratture del terreno, liquefazioni, variazioni della idrografia superficiale. Diffusi e catastrofici effetti ambientali sono stati osservati e descritti anche durante la crisi sismica del 1976 in Friuli.
Durante la giornata vedremo alcuni dei più significativi esempi di frane da terremoto che hanno caratterizzato il territorio friulano in quei tragici giorni. A queste osservazioni verranno affiancate alcune considerazioni sulle possibili strategie di mitigazione da queste pericolosità naturali.
Evento promosso da ForEst Studio Naturalistico
a cura della Professoressa Maria Eliana Poli - Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali
Mail a info@studioforest.it
oppure SMS/tel Marco Pascolino 339 5220309 – Stefania Gentili 333 4374335
Assicurazione non necessaria
ForEst Studio Naturalistico
Università degli studi di Udine - Dip. di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali

