I colori dell'autunno tra la geologia e la vegetazione nel Parco dei Camaldoli
locus iste: 3472374210, Paola Napolitano: 3204376270 locusisteinfo@gmail.com paola.napolitano@libero.it
La passeggiata proposta, guidata da una geologa ed una naturalista, ha l'obiettivo di dare un piccolo contributo alla conoscenza ed alla valorizzazione del più grande polmone verde della città di Napoli, sconosciuto alla maggior parte dei suoi abitanti.
La collina dei Camaldoli, che fa parte del Parco Metropolitano delle Colline di Napoli, corrisponde al bordo nord-orientale della caldera dell'eruzione dell'Ignimbrite Campana di circa 39.000 anni fa, la maggiore eruzione esplosiva avvenuta nell'area mediterranea negli ultimi 200.000 anni.
Sulla collina si trova il Parco urbano dei Camaldoli, un parco pubblico coperto quasi interamente da un bosco ceduo di castagno ed attraversato da una fitta rete di sentieri pedonali in tufo che spesso ricalcano i solchi delle vie d'acqua. Dal parco, alcuni punti panoramici consentono di osservare tutta l'area flegrea con i suoi vulcani più recenti.
Lungo il percorso, che è adatto anche a famiglie con bambini, si attraverserà il castagneto nei suoi tipici colori autunnali e verranno illustrate le caratteristiche geologiche e botaniche dell'area.
Contattare gli organizzatori via mail o telefono
Assicurazione non necessaria
locus iste, MilleSentieri, Comune di Napoli, Ente Parco delle Colline Metropolitane di Napoli.

