Dancalia: sul fondo del mare che non c'è (conferenza) e "PhysisArt" (mostra)
La Dr. Barbara Cavalazzi, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Bologna, racconterà la storia e i segreti dell'affascinante territorio della Dancalia: all’estremo nord del triangolo dell’Afar, tra l’Etiopia e l’Eritrea si trova la Depressione della Dancalia che un tempo non molto lontano era, invece, un mare, il mare della Dancalia. La Dancalia è forse il ramo più attivo della Rift Valley africana ed è un luogo in cui tutto è drammaticamente influenzato dalla geologia del processo di oceanizzazione iniziato alcune decine di milioni di anni fa. E sono proprio queste incredibili caratteristiche geologiche a rendere questo luogo, un posto dove è possibile studiare gli estremi della vita, l’adattabilità biologica e comprendere meglio le profonde interazioni geobiologiche. Alla scoperta della Dancalia, per capire la vita aliena.
In contemporanea, sarà possibile visitare la mostra fotografica "PhysisArt", con gli scatti di Samantha Tistoni.
Sistema Museale di Ateneo, Museo Geologico "Giovanni Capellini".

