Terremoti e tettonica attiva in Italia centrale
Come non parlare di terremoti in una terra che ha vissuto e convissuto, recentemente ed in passato, con questi fenomeni naturali?
Due giorni full immersion tra teoria, pratica ed escursioni sul territorio, con docenti esperti, insegnanti, studenti e appassionati delle tematiche.
Sotto l'egida del Comune di Spoleto, la due giorni vedrà interventi di docenti dell'Università di Perugia (sotto la supervisione del Prof. Barchi), del Centro Europeo di Documentazione Euromediterraneo Eventi Estremi e Disastri (EEDIS, Dott.ssa Guidoboni) dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Dott. Valensise), dell’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN Sez. Umbria) e del Laboratorio di Scienze della Terra di Spoleto.
Questo evento ha un duplice scopo: in prima istanza sensibilizzare la popolazione interessata alla conoscenza degli eventi estremi, alla misurazione e simulazione di terremoti, oltre che alla lettura del territorio spoletino; un secondo obiettivo è di avviare con gli insegnanti un progetto annuale che ha inizio con questa due giorni, e che continuerà nel corso dell'anno scolastico con la conclusione in una giornata di presentazione delle attività alla popolazione. Gli insegnanti che desiderano intraprendere questo secondo percorso possono avere la certificazione come attività di formazione in servizio, riconosciuta dall'Università di Perugia per un totale di 40 ore annue; per gli alunni che partecipano al progetto, il riconoscimento di attività di alternanza scuola-lavoro.
Contattando direttamente la prof.ssa Renzi (ANISN) esclusivamente per email
renzig@hotmail.com
La quota di iscrizione per gli insegnanti può essere versata elettronicamente all'UNIPG mediante bonus Renzi
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Comune Spoleto, Università degli Studi di Perugia, Laboratorio di Scienze della Terra Spoleto, Centro EEDIS, INGV, ANISN

