Le pietre, la storia
Gran parte della storia della civiltà umana è legata alle pietre, i materiali da costruzione più utilizzati sin da tempi preistorici per la loro durabilità e le loro caratteristiche estetiche. Conoscere, e riconoscere le pietre utilizzate nel nostro patrimonio culturale puó trasformarsi in un affascinante viaggio attraverso la storia: del passato, per ricostruire i commerci, le attività di maestranze impegnate nei grandi cantieri monumentali, gli equilibri sociali ed economici di un organismo architettonico; e del presente, per scoprire come le nuove tecnologie dialoghino con il passato per conservare e preservare le testimonianze storiche per il futuro.
Una passeggiata tra vie della città di Pisa, alla scoperta delle sue "pietre" che raccontano di viaggi, di importazioni, di spogli, di intense attività estrattive locali, del marmo dei Monti Pisani, per giungere alla Cattedrale in Piazza dei Miracoli, perfetto connubio tra passato e presente. E lì, di fronte ai cantieri pilota del progetto europeo Nanocathedral (Grant Agreement 646178), parleremo di storia e di scienza, di antico e di innovazione, di pietre e di nanotecnologie.
Un'avventura culturale dai molteplici livelli di osservazione, dalle nanoparticelle alle grandi opere architettoniche.
Gratuita. Prenotare inviando mail a: marco.lezzerini@unipi.it
Assicurazione non necessaria
Università di Pisa
Dipartimento di Scienze della Terra
Marco Lezzerini, Simona Raneri

