Le rocce della Gola del Bottaccione

DATA DELL'EVENTO
Giov, 19/10/2017 Ore 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sala Convegni, Gubbio (PG)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Verrà presentato un volume edito dalla "Geological Society of America" sulle ricerche più attuali sulle rocce che affiorano nelle montagne che circondano la città di Gubbio. Queste rocce raccontano una parte importante degli ultimi 180 milioni di anni della storia della Terra ed in particolare dal periodo Giurassico a quello Cretaccio. Lo studio dettagliato della successione continua di strati che affiora lungo la Gola del Bottaccione ha permesso di ricostruire le tappe fondamentali della storia dell’evoluzione della vita sul nostro pianeta, di conoscere le variazioni climatiche del passato e di definire le caratteristiche dell’ambiente di formazione. Lo studio di queste rocce, ed in particolare della porzione sommitale della successione, dove ricade il limite tra l’Era Secondaria (Mesozoico) e l’Era Terziaria (Cenozoico), ha reso possibile elaborare una delle teorie più affascinanti della storia della vita sulla Terra, quella della scomparsa dei dinosauri, legata all’impatto di un enorme asteroide sulla superficie terrestre. Questo evento accaduto 66 milioni di anni fa, mise in crisi tutti i sistemi ecologici e portando alla scomparsa di gran parte delle specie viventi tra cui appunto i dinosauri. Le rocce della Gola del Bottaccione, a quei tempi sul fondo di un oceano profondo diverse centinaia di metri, hanno registrato tutto quanto accaduto sulla terraferma.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare