1916-2017: 101 anni dal terremoto di Rimini. Convegni, mostra ed escursioni guidate

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 - Sab, 04/11/2017 Ore 9:00-16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Provincia di Rimini - Comune di Rimini, Museo della Città, Via D. Campana 64 e Via L. Tonini 1, Rimini
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero

Rimini ed il territorio della costa romagnola sono stati colpiti in passato da terremoti importanti: 1308, 1672, 1786, 1875, 1916; quattro terremoti distruttivi negli ultimi 350 anni.
101 anni dopo il terremoto di Rimini del 1916, l'OGER, Ordine dei Geologi della Regione Emilia-Romagna - www.geologiemiliaromagna.it -, in collaborazione con l'associazione di promozione sociale riminese "IO NON TREMO!" - www.ionontremo.it - attiva nella sensibilizzazione nei confronti del Rischio Sismico e nella promozione e realizzazione di iniziative di diffusione della cultura del rischio sismico, con il patrocinio del Comune di Rimini e della Provincia di Rimini, organizza un convegno articolato su due giornate (20 e 21 ottobre 2017) di discussione e approfondimento dei temi legati al terremoto: geologia, storia, pericolosità e rischio sismico, sicurezza.
Al termine dei lavori di venerdì 20 ottobre (con replica nella tarda mattina di sabato 21 ottobre) si svolgerà l'escursione nel centro storico di Rimini, sui "luoghi del terremoto" del 1916 in un percorso storico/didattico alla riscoperta delle tracce degli interventi effettuati per la messa in sicurezza degli edifici in varie parti della "città".
Al termine della mattina di sabato 21 ottobre sarà inaugurata una mostra, della durata prevista di due settimane, con immagini d'epoca e pannelli informativi, a disposizione di coloro che fossero interessati al tema.
E' infine previsto un calendario, il cui dettaglio sarà reso noto ai primi di ottobre sui siti istituzionali, con alcune date nelle quali sarà replicata l'escursione nel centro storico, accompagnati da personale esperto.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere e migliorare il quadro delle conoscenze della geologia e della storia del territorio riminese, nel presupposto che la consapevolezza della pericolosità di un’area migliora la percezione del rischio sismico e ciò può contribuire a fare crescere una nuova cultura della sicurezza basata sulla conoscenza dei problemi e sulla prevenzione.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 5 m
Età minima: 8 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORGANIZZATO DALL'ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, IN COLLABORAZIONE CON "IO NON TREMO!". CON IL PATROCINIO DI: COMUNE DI RIMINI, PROVINCIA DI RIMINI.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare