Pezzi di Pietra, Pezzi di Storia
"Pezzi di Pietra, Pezzi di Storia" è un affascinante racconto attraverso le caratteristiche geologiche, biologiche e antropologiche dell'Area dello Stretto di Messina, a partire dai reperti esposti nell'Area di Scienze della Terra del Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina nel Mediterraneo.
La complessa storia geologica dell'Arco Calabro-Peloritano crea, in questo Territorio, tra Calabria e Sicilia, uno scenario particolarmente suggestivo e ricco di peculiarità biotiche e abiotiche.
Il Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina nel Mediterraneo nasce, a Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria, con lo scopo di far conoscere tali peculiarità, grazie alle numerose sezioni delle tre aree di Scienze della Terra, di Scienze della Vita e di Scienze Antropologiche. Minerali, Rocce e Fossili insieme a esemplari di specie viventi disposti secondo i criteri evolutivi dai Poriferi ai Mammiferi, nonché una significativa sezione di Botanica, rappresentano il patrimonio museale arricchito dall'ampia collezione di Cartografia Geo- e Bio-tematica e da preziosi Manufatti di origine naturale.
"Pezzi di Pietra, Pezzi di Storia" è l'affascinante Storia di un affascinate Territorio, raccontato attraverso l'osservazione mesoscopica, e poi microscopica, di Rocce locali, e attraverso immagini di tradizioni, di montagne e fondali che lo animano e lo circondano.
"Pezzi di Pietra, Pezzi di Storia" è un affascinante Viaggio, lungo 1700 Ma, alla scoperta dell'evoluzione dell'Area dello Stretto.
Prenotazione telefonica al numero 328/6869933
Assicurazione non necessaria
Museo di Storia Naturale dello Stretto di Messina nel Mediterraneo
Associazione Geo-Culturale e Ambientale Khronos
ANMS Associazione Nazionale Musei Scientifici

