Geopasseggiata dalle Rupi di Catalfano al geosito dell'Arco Azzurro
La giornata prevede una escursione sui rilievi del Gruppo dei cosiddetti "monti dell'Aspra", area SIC e ZPS denominata Rupi di Catalfano e Capo Zafferano.
Il percorso si snoderà lungo un'area di particolare bellezza come il tratto di contrada Vignazza che ha l'aspetto di un' anfiteatro naturale, dove il parco appare in tutta la sua bellezza. Camminando i colori e i paesaggi si alternano e ci si immerge sempre più nella natura , e grazie ai vari percorsi tracciati dalla Forestale è possibile raggiungere diversi punti panoramici e scendere nelle falesie, che ospitano numerose grotte di origine tettonica e marina.
Le prime hanno uno sviluppo verticale e possono raggiungere la profondità di decine di metri, meglio conosciute come'Zubbi'. Questi ultimi si sarebbero formati agli inizi del Pleistocene (epoca del Quaternario, che va da 1,8 milioni fino a diecimila anni fa), quando Monte Catalfano era un isolotto immerso nel mare. Salendo sino a 400 metri d’altezza il panorama si apre con uno spettacolo mozzafiato sul Golfo di Palermo.
Durante l'escursione le peculiarità geologiche saranno illustrate dai docenti del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, mentre gli aspetti floristici e faunistici saranno curati da esperti della LIPU e dell'Associazine Natura e Cultura. Esperti speleologi dell Associazione Ricercatori Minerali Siciliani condurranno gli escursionisti alla visita dello Zubbio di Cavallo di Mezzo, per poi proseguire verso il punto più panoramico dell'area, il trigonometrico di Monte Catalfano.
Dopo la sosta per il pranzo il gruppo si trasferirà con mezzi propri al geosito dell'Arco Azzurro, dove gli esperti della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) illustreranno le caratteristiche geologiche del sito e gli interventi di recupero dell'area effettuati.
cONFERMA DEL PAGAMENTO TRAMITE E-MAIL
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
SIGEA SEZ. sICILIA - Associazione Natura e Cultura; LIPU; Associazione Ricercatori Minerali Siciliani; Dipartimento di Scienze della Terra e del MAre, Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche e Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche con il Patrocinio dell'Ordine regionale dei geologi di Sicilia

