Ghiacciai di una volta
GHIACCIAI DI UNA VOLTA è un concorso fotografico rivolto a tutti gli appassionati di natura, montagna e fotografia che vogliano partecipare a una ricerca sulla progressiva scomparsa dei ghiacciai. I migliori scatti, inviati dai partecipanti dal 20 giugno al 30 ottobre 2012, diverranno parte di un progetto di divulgazione glaciologica che si propone di comunicare a tutta la società lo stato di salute dei ghiacciai italiani.
Il progetto è co-finanziato dal Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano, con la partecipazione del Comitato Glaciologico Italiano. Il coordinamento del progetto è di Christian Casarotto del Museo delle Scienze; appartengono al Comitato Scientifico Carlo Baroni, Claudio Smiraglia e i responsabili di tutti i Servizi Glaciologici Italiani. Responsabile per la validazione dei confronti fotografici è il fotografo Fabiano Ventura.
Con la partecipazione di Fondazione Montagna Sicura, Servizio Glaciologico Lombardo, Comitato Glaciologico Trentino, Servizio Glaciologico Alto Adige, ARPA Veneto, Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia e patrocinio della Società Geologica Italiana, Collegio Nazionale delle Guide Alpine, CNR, ENEA, Società Geografica Italiana, Accademia della Montagna del Trentino, Società degli Alpinisti Tridentini, Associazione Macromicro. Con l'alto patronato del Presidente della Repubblica.
Come partecipare
Dal 20 giugno al 30 ottobre 2012, gli interessati potranno accedere al sito www.ghiacciaidiunavolta.it e cimentarsi nel riconoscimento dei ghiacciai italiani immortalati nelle fotografie d’epoca. Una volta individuati i massicci montuosi cui il ghiacciaio appartiene, i partecipanti dovranno recarsi in loco e fotografarlo dallo stesso punto di osservazione. Di tutto il materiale fotografico prodotto e caricato sul sito, verranno selezionati i migliori confronti e le fotografie più interessanti saranno pubblicate on-line e sul catalogo del progetto realizzato con la partecipazione della Società Geologica Italiana e con l’indicazione dell’autore.
La galleria fotografica del sito web raccoglie 75 fotografie storiche dei principali ghiacciai italiani, scattate dal primo dopoguerra agli Anni Ottanta. Il confronto fotografico tra le immagini storiche e quelle attuali dei ghiacciai, ritratte dallo stesso punto geografico, è un metodo di ricerca che i glaciologi del Comitato Glaciologico Italiano applicano durante le annuali campagne di monitoraggio e un valido strumento per condurre valutazioni qualitative sullo stato di salute dei nostri ghiacciai, preziosi indicatori per lo studio dei cambiamenti climatici e della loro evoluzione nel tempo.
I ghiacciai rivestono una notevole importanza climatica, economica, sociale ed energetica. Sono un elemento paesaggistico che caratterizza le montagne e da sempre ha affascinato miriadi di ricercatori ed esploratori, portandoli verso le alte quote. In Italia, vi sono più di mille ghiacciai e tutti vivono una fase di ritiro. Negli ultimi 150 anni l’estensione glaciale si è dimezzata. Le conseguenze di questo processo sono negative; basti pensare al conseguente dissesto idrogeologico. Con il ritiro glaciale, inoltre, si assiste ad un cambiamento della montagna che deve andare di pari passo con un cambiamento nella sua frequentazione. A tutti noi il compito e il dovere di cogliere questi cambiamenti ascoltando le voci e osservando i segnali che la montagna ci lancia.
Assicurazione non necessaria
Con la partecipazione di Fondazione Montagna Sicura, Servizio Glaciologico Lombardo, Comitato Glaciologico Trentino, Servizio Glaciologico Alto Adige, ARPA Veneto, Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia e patrocinio della Società Geologica Italiana, Collegio Nazionale delle Guide Alpine, CNR, ENEA, Società Geografica Italiana, Accademia della Montagna del Trentino, Società degli Alpinisti Tridentini, Associazione Macromicro. Con l'alto patronato del Presidente della Repubblica.

