Capri: tra storia e natura
Il Museo del Centro Caprense Ignazio Cerio si trova a pochi passi dalla celeberrima piazzetta di Capri, è un luogo senza tempo, custode della storia dell’isola. Il Museo conserva nelle sue antiche teche i resti di orsi, pantere e iene, risalenti a circa 250.000 anni fa, rinvenuti nel settembre del 1905 in occasione di grandi lavori edilizi, eseguiti per l’ampliamento delle capacità ricettive dell’Hotel Quisisana. Inoltre, sono conservati numerosi resti di ville romane edificate sull’isola dagli imperatori Augusto e Tiberio, oltre a reperti dell’uomo preistorico. Ma la vera star del Museo è la lucertola azzurra dei Faraglioni, solo qui è possibile osservarla da vicino.
In occasione della sesta edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Museo Ignazio Cerio organizza una serie di laboratori didattici rivolti agli alunni della Scuola Primaria, un concorso di cortometraggi con soggetto la natura dell'isola di Capri per gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado, e una mostra di flora spontanea e cultivar per gli adulti (over 18).
Per partecipare ad una o più attività tra quelle proposte e/o ricevere informazioni sull’evento inviare una e-mail all’indirizzo museo@centrocaprense.org oppure contattare telefonicamente, dal martedì al sabato dalle 12.00 alle 16.00 il numero 081.8376681
Centro Caprense Ignazio Cerio

