Conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del territorio. Enciclica sull’ambiente di Papa Francesco: riflessioni e proposte per la cura dell’ambiente
L’Enciclica “Laudato sì, mi’ Signore” sulla “cura della casa comune” emanata nell’anno 2015 da Papa Francesco, rappresenta un utile documento a disposizione di tutte le componenti sociali finalizzato a riflettere e agire verso l’obiettivo comune di tutelare, di valorizzare e di fruire correttamente dell’ambiente in cui viviamo.
Il documento tratta tutti gli aspetti che riguardano l’ambiente passando per quelli che in maniera più specifica riguardano le problematiche, ovvero le risorse, geologiche.
L’evento si propone di mettere a confronto, dinnanzi ai temi geo-ambientali, gli aspetti teologici e scientifici trattati nell’enciclica facendolo sia mediante un convegno, attraverso il quale si cercherà di trarre spunti di riflessione e proposte per la valorizzazione del territorio nebroideo, e sia mediante una escursione, lungo i sentieri della Fiumara di Sinagra durante la quale saranno meglio conosciute le risorse geo-ambientali del territorio sinagrese e degli adiacenti settori nebroidei.
Il convegno si svolgerà nella mattinata di sabato 20 ottobre nella sala conferenza dello storico “Palazzo Salleo” di Sinagra. A confronto esperti del mondo religioso e del mondo scientifico. In considerazione delle tematiche trattate saranno invitati a partecipare l’assessore regionale al Territorio e Ambiente e l’assessore all’Energia, Acqua e Rifiuti.
Il pomeriggio di sabato 20 ottobre sarà dedicato ad una escursione lungo i sentieri della Fiumara di Sinagra nel corso della quale sarà possibile apprezzare le risorse geo-ambientali create dall’azione dell’acqua e che oggi rappresentano beni da tutelare e da valorizzare.
Assicurazione non necessaria
SIGEA - SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
COMUNE DI SINAGRA
ASSOCIAZIONE "BEDDASINAGRA"
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SINAGRA
Comitato organizzativo: Emanuele Araso, Calogero Cannella, Francesco Gregorio, Michele Orifici, Salvatrice Sapienza, Francesco Spiccia, Antonio Stroscio.

