Conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del territorio. Passeggiata sul Flysch di Capo d’Orlando lungo la dorsale di Pizzo Corvo
La dorsale di” Pizzo Corvo” oltre a essere lo spartiacque fra i bacini idrografici principali delle fiumare di Naso-Sinagra e di Tortorici-Zappulla, rappresenta un luogo di grande interesse geologico e paesaggistico.
L’interesse geologico deriva dal fatto che lungo la dorsale si ha la possibilità di passeggiare direttamente sulle arenarie arkose del Flysch di Capo d’Orlando analizzandone gli affioramenti, il grado di alterazione chimico-fisica, le linee di fratturazione e le stratificazioni, nonché da questo sito, attestato a oltre 1000 metri s.l.m., è possibile illustrare l’intero contesto geologico dei Nebrodi, infatti esso offre una ampia visuale che si affaccia su gran parte dei Nebrodi nonché sulle Eolie, sull’Etna e sulla parte più orientale delle Madonie. L’escursione lungo la dorsale di Pizzo Corvo si sviluppa su un percorso di arenarie del Flysch di Capo d’Orlando lungo circa 6 km con arrivo nel suggestivo parco della “Pineta di Castell’Umberto” dove, dopo la pausa pranzo, si terrà un "Laboratorio di geologia", curato da un gruppo di geologi liberi professionisti, con esposizione di rocce, carte geologiche, strumentazioni utilizzate per indagini geologiche e quant'altro finalizzato a promuovere le Scienze della Terra.
Assicurazione non necessaria
SIGEA - SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
COMUNE DI SINAGRA
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO SINAGRA
ASSOCIAZIONE BEDDASINAGRA

