Scoprire la nostra Terra: un'escursione in Val Rosandra
La sezione del Friuli Venezia Giulia dell’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste e con il Museo Nazionale dell’Antartide di Trieste, organizza tre geoeventi:
Il primo si terrà presso il Museo Nazionale dell’Antartide di Trieste e sarà la proiezione di un filmato, commentato e con discussione finale, dal titolo “Due passi ai Poli”.
Sabato e domenica seguiranno due escursioni geologico-naturalistiche.
La prima, organizzata dal Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, si svolgerà nell’area Monrupino-Zolla. Saranno eseguite osservazioni sulle rocce affioranti in modo da ricostruire gli antichi ambienti del Cretacico (90-80 milioni di anni fa), dove hanno avuto origine le rocce stesse e vissuto gli organismi che oggi si rinvengono fossili.
La seconda uscita, organizzata dall’ANISN FVG, porterà i partecipanti all’esplorazione geomorfologica e geologia della Val Rosandra, magnifico ambiente naturale sito a 15 minuti di automobile dalla città di Trieste. Si osserveranno i diversi tipi di rocce presenti e la loro disposizione negli affioramenti rocciosi, ricostruendo così la struttura geologica del M. Stena e del M. Carso. Si esplorerà anche una piccola parte della forra scavata in calcare dal torrente Rosandra.
Assicurazione non necessaria

