Alla scoperta del Giurassico

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2012 - Sab, 20/10/2012 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Strada per Armenzano, 06081, Assisi (PG)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2012 , ingresso libero
CONTATTI
cell. 339 7743826

Il Monte Subasio è la montagna di Assisi e si presenta come un rilievo montuoso isolato rispetto alla valle umbra. La forma attuale del Monte Subasio è il risultato dell’interazione fra fenomeni endogeni ed esogeni ed è costituito da rocce sedimentarie carbonatiche di origine marina. I fenomeni endogeni hanno deformato gli strati formatesi con la deposizione dei sedimenti su di un antico fondale marino fra il Mesozoico (210 milioni di anni fa) e il Miocene superiore (circa 10 milioni di ani fa). I fenomeni esogeni hanno modellato la superficie del monte creando la morfologia attuale che alcuni, erroneamente, confondono con quella di un vulcano. Sul Monte Subasio sono stati rinvenuti numerosi fossili ora esposti nel Laboratorio ecologico di Geo-Paleontologia situato presso la sede del Parco del Monte Subasio.
Il laboratorio ospita una mostra permanente di geologia e paleontologia e si articola in 3 sale: la prima tratta i processi con cui si può formare un fossile e le ere geologiche attraverso l’esposizione di fossili provenienti da diverse parti del mondo. La seconda ha come tematica il Monte Subasio con rocce e fossili del territorio. La terza di recente inaugurazione tratta diverse tematiche, alcune delle quali molto suggestive. Sono esposti dei rettili fossili dell’era mesozoica provenienti da diversi giacimenti fossiliferi importanti a livello internazionale, sono trattate tematiche di confronto fra il Giurassico dell’Umbria e del resto d’Europa. Infine è trattata l’estinzione degli ammoniti e dei dinosauri. È presente anche un aula didattica dove i visitatori, di ogni età, possono interagire con i fossili e realizzare calchi. Sono disponibili 4 percorsi:

• Laboratorio "Un libro scritto nella roccia: impariamo a leggerlo"
Costruzione di scatole didattiche con campioni della successione umbro –marchigiana raccolti in escursione dai ragazzi. Riconoscimento macroscopico delle diverse rocce con schede didattiche adatte ad ogni età. Il tempo geologico: coloriamo insieme i diversi periodi della Terra. Come si formano i sedimenti (esperienze in classe con la “bottiglia del geologo” e vari materiali ). Le diverse forme del Paesaggio. Come la geologia può influenzare il paesaggio.

• Laboratorio "Gli orologi del tempo geologico: I Fossili"
Realizzazione di calchi di fossili e loro elaborazioni. I diversi tipi di fossilizzazione (esempi in classe di come viene riempita una conchiglia). Proiezioni multimediali di immagini e campioni da far vedere ai ragazzi. Elaborazione di schede da parte dei ragazzi.

• Laboratorio "Acqua e Rocce"
L’acqua sotto forma di pioggia alimenta laghi e fiumi ed in parte si deposita nella profondità della terra dopo aver scavato grotte: questo laboratorio propone lo studio del carsismo alla scoperta dei processi fondamentali che sono alla base del fenomeno e le sue forme più comuni. Il rapporto acqua-roccia: Perché si formano le grotte? Che cosa è il carsismo? Come lo vediamo noi dall’esterno? Esempi di paesaggi carsici dell’Umbria.

• Laboratorio "I Minerali"
Che cosa è un minerale. Come si forma. Esperimento “Crescita di Cristalli”. Riconoscimento di alcuni minerali. Le diverse rocce e i loro utilizzi: riflessioni di come l’uomo modifica il paesaggio per utilizzare le diverse rocce: le cave e le miniere.

• Escursioni nel territorio del Parco per visitare le emergenze geologiche, paesaggistiche e storiche del territorio del Parco del Subasio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2012
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotare entro il 15 ottobre al cell. 339 7743826.
Ingresso Mostra permanente gratuito. Attività didattiche 3 euro a partecipante.

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

L'evento è patrocinato dalla Società Geologica Italiana sezione giovani.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare