Percorso nella geodiversità - Seconda tappa: Le vie dell’acqua dalla Murgia a Ruvo
In due appuntamenti col Gruppo Speleologico Ruvese si va in esplorazione per comprendere la struttura del territorio carsico murgiano, e come essa ne ha condizionato l'evoluzione culturale.
Le manifestazioni dell’azione dell’acqua e i materiali “geologici”, le loro relazioni con la presenza della città, una voragine scomparsa e una galleria artificiale saranno i temi della seconda passeggiata.
La proposta fa parte del programma "Sinergie" che ha lo scopo di integrare diverse competenze e passioni a favore di un miglioramento delle interazioni tra uomo e territorio, e si avvale di una rete di associazioni comprendente anche GEA-Logica, Sigea e Talos a.s.d.
Ci si iscrive versando la quota presso la sede del GSR e altri punti che saranno segnalati con le comunicazioni diffuse prima dell'evento.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Il Gruppo Speleologico Ruvese opera a favore della salvaguardia dell'Alta Murgia e per la diffusione della Geocultura nella rete di associazioni "Sinergie".
Sono richiesti patrocinii in attesa di approvazione a: Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Società Speleologica Italiana, Comune di Ruvo di Puglia.
Contributo organizzativo: GEA-Logica APS (Ruvo di Puglia).

