Terremoti a Roma: oltre le leggende, cosa ci dice la geologia?
Una credenza popolare, che trae origine probabilmente dalle teorie di Aristotele poi riprese da Plinio il Vecchio, spiegava l’occorrenza dei terremoti con la presenza e i movimenti di gas sotterranei. Secondo un’altra credenza, Roma sarebbe immune dai terremoti perché "vuota sotto". Sarà vero tutto ciò?
Oggi sappiamo che le cause dei terremoti sono altre e che la loro origine risiede diversi chilometri sotto la superficie terrestre. Durante questo incontro vedremo quali sono stati i processi geologici che hanno portato alla formazione del paesaggio romano e come questa evoluzione influenzi oggi il risentimento dei terremoti a Roma.
L'evento, curato da Pierfrancesco Burrato e Antonella Marsili dell’INGV di Roma, si terrà presso l'Aula Magna del Liceo Orazio e coinvolgerà i ragazzi e i docenti partecipanti al Progetto Alternanza Scuola Lavoro “Geologia di Roma, l'evoluzione del paesaggio e i rischi del territorio romano”.
Gli studenti parteciperanno all'organizzazione dell'evento, alla sua pubblicità e alla preparazione dei lavori da esporre (poster e fotografie su paesaggi e monumenti romani colpiti da terremoti).
Relatore: Pierfrancesco Burrato, geologo,ricercatore INGV- Roma
pierfrancesco.burrato@ingv.it
Organizzazione e informazioni: Antonella Marsili, - sociologa INGV- Roma
antonella.marsili@ingv.it
Organizzazione del progetto ASL: Prof.ssa Barbara Muciaccia
barbara.muciaccia@gmail.com
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma

