"Natura e Paesaggio”: la Campania e i suoi vulcani

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 9.30-16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Architettura, Aula Mario Gioffredo, Via Monteoliveto 3, Napoli
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L’evento organizzato dal Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza e patrocinato dal Comune di Napoli intende rivolgersi alla città proponendo una passeggiata sul Monte Echia, preceduta da un incontro seminariale.
Il Monte Echia, dal quale si può ammirare il panorama bellissimo della città di Napoli, è una struttura di origine vulcanica, di circa 50 metri di altezza formata da successioni di prodotti vulcanici antichi al cui interno vi sono numerose cavità e gallerie, tra cui il Tunnel borbonico. Sul Monte Echia inoltre è stato fondato il più antico insediamento della città, Palepoli, e ancora oggi conserva edifici di alto valore storico e artistico.
La ricchezza di questo luogo dal punto di vista geologico, artistico, storico, paesaggistico ne fanno il luogo ideale per promuovere l'educazione e la sensibilizzazione della collettività alla conoscenza, alla bellezza, al rispetto, alla cura e alla valorizzazione del territorio.
Monte Echia, Pizzofalcone, tuttavia presenta in alcune sue parti evidenti condizioni di degrado socio-urbanistico.
L’evento si inquadra nella missione del Coordinamento, che attraverso le sue attività intende promuovere una visione interdisciplinare e non settoriale della realtà. Con le finalità dell’evento, oltre che per il significato comunicativo, si intende mettere in rilievo l’importanza della “cura” del territorio.
L’esperienza di vulcanologia urbana per Monte Echia costituisce l’esempio emblematico della coesistenza tra la natura dei due grandi apparati vulcanici Flegreo e Vesuviano e la stratificazione storica-urbanistica della città di Napoli ubicata su centri eruttivi incuneati tra i sistemi vulcanici suddetti.
L’evento è articolato in due parti:
- La prima è destinata al seminario a carattere scientifico, che si svolgerà il 20 ottobre dalle ore 9.30 alle ore 13.00 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II.
- La seconda è destinata all’escursione di vulcanologia urbana, che si svolgerà il 20 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 16.30, da Piazza Plebiscito alla Villa di Lucullo sul Monte Echia.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 1 km
Dislivello: 30 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza
Patrocinio Comune di Napoli
Università di Napoli Federico II
DiARC
Università della Campania Luigi Vanvitelli
CNR, Napoli
INFN, Napoli
INGV - Osservatorio Vesuviano, Napoli




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare