Le cave del "rosso" di Gerfalco

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore 9.15
LUOGO DELL'EVENTO
Cornate di Gerfalco, Strada Provinciale Gerfalco, Montieri (GR)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2018 , ingresso libero

Escursione guidata alle cave di calcare rosso ammonitico di Gerfalco, geosito di interesse regionale, situate nella Riserva Naturale interprovinciale "Cornate - Fosini", all'interno del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane - Tuscan Mining Geopark , Geoparco mondiale UNESCO. Si tratta dell'area di provenienza del calcare rosso ammonitico utilizzato nel medioevo per la costruzione del Duomo di Siena. Sono visitabili due cave, poste sul versante Ovest del rilievo delle Cornate di Gerfalco. Sarà possibile osservare i fronti di cava da dove sono stati estratti i blocchi di calcare rosso ammonitico, utilizzati anche nell'edilizia storica locale e per opere scultoree di pregio. Saranno illustrate le caratteristiche litologiche e paleontologiche (per la presenza di ammoniti) del calcare rosso ammonitico e quelle geologiche e strutturali del rilievo delle Cornate di Gerfalco. Dalle cave sarà possibile ammirare lo splendido panorama che spazia dal Poggio di Montieri, al Poggio Mutti e al litorale tirrenico fino all’Isola d’Elba.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 1 km
Dislivello: 300 m
Età minima: 6 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

registrarsi su Eventbrite https://bit.ly/2LTfjXU

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Marco Giamello, Giancarlo Pagani, Luca Maria Foresi (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente; Sezione. Scienze della Terra- Università di Siena https://www.dsfta.unisi.it/it/dipartimento/sezioni/sezione-di-scienze-de... https://www.dsfta.unisi.it/it/dipartimento/musei-scientifici/museo-di-sc... - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Geologia https://scienze-geologiche.unisi.it/it ), Alessandra Casini (Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane http://www.parks.it/parco.colline.metallifere/), Mario Cancelli (Comune di Montieri, Assessore al Turismo http://www.comune.montieri.gr.it/cultura/turismo/turismo).
ISCRIZIONI: https://bit.ly/2LTfjXU




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare