Gran Tour del Quaternario (di mare, di terra e di fuoco) - 1° Tappa - Museo di Allerona, Il Golfo dei Cetacei
Il GRAN TOUR DEL QUATERNARIO viene proposto come percorso di valorizzazione e conoscenza delle ricchezze geo-paleontologiche del Quaternario in Umbria. Il Gran Tour permetterà al visitatore di intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo fino a 2.5 milioni di anni fa, nell’era geologica più vicina a noi, ripercorrendo le modificazioni ambientali e climatiche e conoscendo fauna e flora che hanno popolato gli ambienti marini e continentali dell’Umbria.
Durante il Quaternario (nell’intervallo temporale compreso fra 2.5 milioni ed 1 milione anni fa), il paesaggio dell’Italia centrale era caratterizzato da ampie vallate (orientate NO-SE e circa parallele alla dorsale appenninica ancora in fase di sollevamento) e da stretti bracci di mare che localmente si insinuavano tra i monti. Da un punto di vista geologico, quello che attualmente è il territorio umbro coincideva allora con due grandi strutture principali: il Bacino Tiberino, ad est, e il Bacino della Valdichiana, nella sua porzione meridionale, ad ovest. Due principali ambienti de posizionali, continentale ad est e marino ad ovest, si alternarono nel tempo e nello spazio. Un territorio articolato che ha ospitato nel tempo ambienti sia marini che continentali ed è stato interessato, fino a tempi relativamente recenti, da manifestazioni vulcaniche: un insieme di mare, terra e fuoco, visibile oggi nei sui diversi aspetti in alcuni siti di rilevanza mondiale, accompagnati dalle rispettive esposizioni museali.
Il Tour prevede 4 TAPPE:
1a TAPPA: MUSEO DI ALLERONA - IL GOLFO DEI CETACEI
2a TAPPA: FORESTA FOSSILE E MUSEO DI DUNAROBBA
3a TAPPA: PARCO MUSEO VULCANOLOGICO DI SAN VENANZO
(la tappa di San Venanzo rientra nell’evento “Vulcani a 360°”)
4a TAPPA: PIETRAFITTA E IL MUSEO PALEONTOLOGICO “G. BOLDRINI”
(la tappa di Pietrafitta rientra nell’evento “Quando in Umbria barrivano gli elefanti”)
Il viaggiatore del Tour inizierà il suo percorso conoscitivo nella struttura museale di Allerona (TR) il 20 ottobre e potrà completare il suo viaggio il 21 ottobre.
La partecipazione al Tour prevede il pagamento di un biglietto unico (adulti e ragazzi oltre i 12 anni) di 5 Euro da effettuare nel primo dei musei visitati. Verrà distribuito un Coupon (tagliando) in cui il visitatore raccoglierà i timbri dei musei visitati.
Per informazioni sul Gran Tour contattare :
Angela Baldanza, Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia
angela.baldanza@unipg.it ; 331 777 6504
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DELL'UMBRIA
Comune di Allerona
Cooperativa sociale O.A.S.I

