Aspetti geo-paleontologici del territorio di Montalbano Elicona (ME)
I giacimenti ittiolitici mesozoici di Montalbano Elicona (ME) fanno parte delle Argille Scagliose Antisicilidi (ASA), una formazione alloctona che si è depositata sulle coperture sedimentarie della Catena Nebrodico-Peloritana. Si tratta di affioramenti, noti comunemente come black-shales, in cui è contenuta una interessante ittiofauna composita di mare caldo, conosciuta in letteratura come “Ittiofauna cretacica della Sicilia nord-orientale”. I pesci fossili si sono depositati, circa 94 milioni di anni fa (Cenomaniano-Turoniano), in un bacino anossico (Tetide sud-occidentale) con scarsa o assente circolazione delle acque e poco lontano dalle terre emerse. L’Ittiofauna presenta caratteristiche paleoecologiche, paleoceanografiche e principalmente tassonomiche molto affini alle ittiofaune cenomaniano–turoniane dei giacimenti di Jbel Tselfat (Marocco) e di Cinto Euganeo (Padova, nord Italia).
Il geoevento ha lo scopo di sollecitare iniziative di salvaguardia di un patrimonio paleontologico di alto valore scientifico, che altrimenti,o per cause naturali o per attività antropiche, andrebbe perduto.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
COMUNE DI MONTALBANO ELICONA
ANISN SEZ. MESSINA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI DI SCIENZE NATURALI
SIGEA - SOCIETA' ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE
ORDINE DEI GEOLOGI DI SICILIA
CEA MESSINA - CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
ARPA SICILIA ST MESSINA
RETE InFEA SICILIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI - PROVINCIA DI MESSINA

