Porte Aperte alla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia

DATA DELL'EVENTO
Lun, 15/10/2018 - Ven, 19/10/2018 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, Via Sirio 1, Frazione Santo Pietro, Caltagirone (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2018 , ingresso libero

La Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia ha lo scopo di affrontare i problemi della tecnica agraria in clima caldo arido, per migliorare la produzione agraria, particolarmente quella cerealicola. Tali compiti istituzionali vengono espletati tramite la sperimentazione e la ricerca di base ed applicata, affrontando tutte le tematiche connesse alla interdisciplinarietà delle materie trattate. Compito della Stazione è, inoltre, la promozione di ogni attività connessa con l'incentivazione della produzione in agricoltura. Al mantenimento dell'Ente provvede per una parte la Regione Sicilia, per una parte gli Enti consorziati. La Stazione ha anche proprie fonti di finanziamento che provengono dai contributi di particolari programmi di ricerca nazionali ed esteri, nonchè dalle royalties delle varietà di specie agrarie costituite dall'Ente stesso. La stazione da sempre si è contraddistinta, a livello nazionale ed internazionale, nel settore cerealicolo per i risultati raggiunti. In questi anni la Stazione in collaborazione con i centri di educazione Ambientale si è anche impegnata impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali sono sostenibili i modelli alimentari che hanno un basso impatto ambientale e contribuiscono alla sicurezza alimentare e ad uno stile di vita sano per le generazioni attuali e future. Un’alimentazione sostenibile rispetta la biodiversità e gli ecosistemi, è culturalmente accettabile e accessibile, economicamente sostenibile, adeguata dal punto di vista nutrizionale e contribuisce ad ottimizzare le risorse naturali e umane. In altre parole, una dieta sostenibile non deve generare effetti negativi a lungo termine sulla salute, sull'ambiente, sulla società e sull'economia.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, Comune di Caltagirone, Ramarro Sicilia, Arpa Sicilia Laboratorio InFEA, Slow Food Sicilia, Comunità Slow Food Grani Antichi di Sicilia, Sigea Sicilia, Fareverde, Associazione Pro Santo Pietro, Masco Comunità MASCI Messina 1 "il Faro" e Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare