I fasti di Cossyra: passeggiata geo-archeologica e rievocazione storica all’Acropoli punico-romana di San Marco

DATA DELL'EVENTO
Dom, 21/10/2018 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Acropoli di San Marco e Santa Teresa, Via Farchicalà 20, Pantelleria (TP)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI
Geol. Giuliana Raffaelli
3246851315 settimanapiterpan@gmail.com

La passeggiata geo-archeologica all’Acropoli di San Marco guidata da Peppe D’Aietti, sapiente esperto della storia e della cultura dell’isola, vuole far ripercorrere ai partecipanti l’epopea punico-romana che ha coinvolto Pantelleria. La visita si snoda tra le vestigia della vecchia capitale dell’isola riportate alla luce dalla missione archeologica del Prof. Thomas Schäfer (dell’Istituto di Archeologia Classica dell’Università tedesca di Tübingen): dal Foro alle Cinte Murarie, dal sistema di viabilità urbana a quello di approvvigionamento idrico, fino al Caseggiato e all’Area Sacra, in un percorso immaginario che risusciterà i nostri progenitori e le più belle pagine del nostro passato, in un crescendo di intrecci tra eventi geologici e gesta umane.
Alla fine della passeggiata chi vorrà potrà seguire gli organizzatori alla scoperta dei sapori e dei profumi dell’Isola presso il Laboratorio e Cantina Kazzen Srl Oro di Pantelleria, Specialità dell'Isola.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Geol. Giuliana Raffaelli, tel./whatsapp 324.6851315, settimanapiterpan@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Geol. Giuliana Raffaelli
Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia
Comune di Pantelleria
Ente Parco Nazionale dell'Isola di Pantelleria
Azienda Kazzen Srl, Laboratorio e Cantina




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare